Pompei è il luogo dove ancora oggi si può capire e vedere come vivevano gli antichi romani. È una città letteralmente emersa dalla cenere e dalla lava del Vesuvio che la distrusse nel 79 d.C. ed è possibile visitare ville, teatri e anfiteatri e sentire pienamente la sensazione di viaggiare indietro nel tempo, nel momento esatto in cui il Vesuvio ha cancellato la città, lasciando i suoi abitanti in una posizione eterna.
Il costo del biglietto è di 22 euro a persona. I cittadini europei di età inferiore ai 18 anni entrano gratuitamente.
Biglietto gratuito ogni prima domenica del mese
Gli scavi archeologici di Pompei sono aperti tutti i giorni dal 1 aprile al 31 ottobre dalle 9:00 alle 19:00 e dal 1 novembre al 31 marzo dalle 9:00 alle 17:00.
Giorni di chiusura: 25 dicembre, 1º maggio, 1º gennaio .
Ricordati di indossare scarpe comode e di portare una bottiglia d’acqua in estate e anche la crema solare. Cosa vedere a Pompei? Seguici!
Il Teatro Grande fu costruito sfruttando il pendio naturale della collina per la costruzione dell’auditorium. La scala era divisa in tre aree con corridoi, a loro volta divisi in cinque settori, e si basava su un passaggio con volta a botte. E ‘stato costruito intorno alla metà del II secolo a.C. e significativamente restaurato secondo lo stile romano. Nel teatro rappresentavano commedie e tragedie di tradizione greco-romana. Qui erano rappresentate opere greche. Mentre all’interno dell’ Odeon (Teatro Piccolo) venivano rappresentate le opere cantate più in voga nel momento che necessitavano di una migliore acustica . È possibile sperimentare questo fenomeno; posizionarsi al centro dell’Odeion e parlare: sembrerà di avere un microfono. Il teatro fu il primo grande edificio pubblico completamente liberato dai depositi dell’eruzione.
Si tratta certamente di uno degli anfiteatri romani meglio conservati al mondo: qui si svolsero le lotte con i gladiatori e gli eventi che dovevano accogliere molte persone (la capienza massima era di 20.000 posti). L’arena è separata dall’area destinata agli spettatori da un parapetto che è decorato con affreschi di gladiatori; la parte superiore ha iscrizioni che sono ancora leggibili con i nomi dei magistrati che hanno fatto costruire le scale.
A seguito di questi disordini, il Senato di Roma decise di chiudere l’arena di Pompei per dieci anni, tuttavia, questa misura fu ritirata nel 62 d.C., dopo il disastroso terremoto che colpì la città.
Nel 1971 anche i Pink Floyd suonarono qui.
Il bordello di Pompei, con i suoi dipinti erotici, è uno degli edifici più noti degli scavi e aveva la funzione di un bordello. Le prostitute nel bordello erano per lo più schiavi greci e orientali. L’edificio ha due piani. Le case del proprietario e degli schiavi sono in alto e ci sono cinque stanze in basso, tutte dotate di un letto incorporato, su entrambi i lati del corridoio che collega i due ingressi del piano terra. Le stanze erano chiuse da una tenda. Una latrina è vista alla fine del corridoio, sotto la scala. Il bordello prende il nome da Lupa, una parola latina che significa ‘prostituta’.
Lungo la strada secondaria che porta al Lupanare ci sono ancora delle faglie incise per indicare la strada di accesso.
Si tratta di una delle case più grandi di Pompei, che copre un intero isolato di circa 3000 mq e, secondo la sua disposizione originale, risale al II secolo a.C. La ricchezza e il livello sociale del proprietario sono immediatamente evidenti dalla strada: il marciapiede porta l’iscrizione di benvenuto latino (HAVE); la porta maestosa è incorniciata con pilastri con capitelli decorati e il piano di ingresso è intarsiato con multicolore giallo, verde, triangoli di marmo rosso e rosa (opus sectile). All’interno dell’impluvium (il bacino utilizzato per raccogliere l’acqua piovana da utilizzare in casa), al centro dell’atrio principale, c’è una copia della famosa statua del satiro danzante o Fauno, su cui è stata fatta l’abitazione e che allude al nome del lignaggio del proprietario: il Satrii.
Il Foro Civile rappresenta il centro della vita quotidiana della città, tutti i principali edifici pubblici per l’amministrazione della città e la giustizia, per la gestione degli affari, per le attività commerciali, come i mercati, si affacciano, oltre ai principali luoghi di culto della città. È una delle foto classiche che troviamo di Pompei proprio perché contiene i resti dell’antico foro romano e il Vesuvio sullo sfondo. È qui che gli abitanti di Pompei si radunarono per motivi civili o commerciali ma anche religiosi a causa della presenza dei tempi di Apollo e Giove. Oltre alle moderne aree a traffico limitato, anche qui non era consentito l’accesso ai carri ma solo ai pedoni. All’inizio dell’età imperiale il Foro fu nuovamente pavimentato con lastre di travertino, alcune delle quali non sono più nella loro posizione originale e hanno una scanalatura per accogliere le lettere di bronzo che appartenevano a una grande iscrizione. Scavi iniziati su richiesta di Maria Carolina Bonaparte.
La Basilica, con la sua estensione di 1.500 metri quadrati, era l’edificio più sontuoso del Foro, e il suo spazio era utilizzato per svolgere attività e per l’amministrazione della giustizia. Vi si accede dal Foro attraverso cinque ingressi separati da pilastri in tufo; al suo interno è diviso in tre navate con due file di colonne in mattoni con capitelli ionici. Un suggestum riccamente decorato, dove i giudici sedevano mentre gli affari giudiziari erano gestiti, si trova al centro del lato occidentale corto. Lo spazio è stato arricchito con una statua equestre, mentre le pareti sono riccamente decorate con stucchi come grandi blocchi di marmo. La Basilica risale al 130-120 a.C. ed è uno degli esempi più antichi di questo tipo di costruzione in tutto il mondo romano. Fu scavato dal XIX secolo, quando iniziarono le indagini nell’area del Foro.
Venere era la protettrice della città di Pompei e quindi questo Lugo di culto a lei dedicato era molto importante. La lampada d’oro del tempio che forse fu donata alla città da Nerone è ora nel Museo Archeologico di Pompei. Il Santuario di Venere si trova su una spettacolare terrazza artificiale che offre una splendida vista sul Golfo di Napoli, con vista sulla baia dove doveva essere situato il porto.
Il terremoto del 62 e quelli che seguirono l’eruzione, causarono la distruzione del tempio la cui ricostruzione non era ancora stata completata nel 79 d.C. Il primo santuario risale al II secolo a.C., e consisteva in uno spazio circondato da portici al centro dei quali sorgeva il tempio. Ciò che si può vedere oggi risale alla prima età imperiale.
Questa zona, un tempo sede di abitazioni, era stata trasformata in vigneto negli anni precedenti l’eruzione, con un triclinio per banchetti all’aperto coperto da un pergolato. 13 vittime, adulti e bambini, sono stati trovati in vari punti all’interno del recinto, sequestrati dalla morte mentre cercavano una via d’uscita da Porta Nocera, correndo sopra lo strato di pietra pomice che aveva già raggiunto un’altezza di 3,5 m. La fuga fu interrotta dall’arrivo del flusso piroclastico che fu fatale e causò la morte per asfissia ed alte temperature.
I calchi delle 13 vittime possono ora essere visti vicino alla parete posteriore del giardino, in una teca di vetro.
Villa dei Misteri, si trova fuori dalle mura della città e anticamente si affacciava sul mare ed apparteneva ad una delle famiglie più importanti di Pompei. Il suo nome è dovuto ad un ciclo pittorico lungo 17 metri trovato all’interno che probabilmente rappresenta un rito dionisiaco, poiché Dioniso e Afrodite sono raffigurati al centro della scena. Un grande affresco continuo che copre tre pareti, uno dei dipinti antichi più conservati, raffigura un rito misterioso, riservato ai devoti del culto. La scena è legata a Dioniso, che appare sulla parete centrale con sua moglie, Arianna. Figure femminili, fauni, Maenadi e figure alate sono visibili sulle pareti laterali, impegnate in varie attività rituali. Oltre all’estasi dionisiaca espressa nella danza e nel bere vino, si vede la flagellazione rituale di una giovane ragazza appoggiata sul grembo di una donna seduta.